Attraverso le sue costanti ricerche di materiale musicale da riportare all’ascolto dei nostri contemporanei, Estro Barocco viene a conoscenza qualche anno fa di un Libro II di Mottetti a voce sola di Giovanni Antonio Rigatti custodito presso la Biblioteca Universitaria di Genova e che non risulta né edito né inciso. Tenuto conto che sono censite dal RISM (Répertoire International des Sources Musicales) solo 4 copie di questo libro II in tutto il mondo, tra cui quella di Genova, Estro Barocco decide di iniziarvi un lavoro di ricerca approfondita e scopre un’opera di altissimo livello musicale. Avvalendosi della collaborazione di musicologi di alta competenza in materia, e in particolare per questo progetto, del Prof. R. Mellace del Dipartimento di Lingue e Culture moderne dell’Università di Genova per quanto riguarda la parte testuale dell’opera e del Prof. Antonio Delfino del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia per la parte musicale, raggiunge così un primo traguardo nel 2017, quello dell’incisione su CD con la casa discografica Urania Records, dei primi 8 mottetti della raccolta.
Giovanni Antonio Rigatti è un autore barocco di scuola veneziana, allievo di Claudio Monteverdi. Nasce a Venezia nel 1613 c.a. dove riceve la sua formazione musicale nella cantoria delle voci bianche della Basilica di San Marco, nel 1621, e successivamente in uno dei conservatori di Venezia. Contemporaneamente si prepara a divenire sacerdote. Dal settembre del 1635 al marzo del 1637 è maestro di cappella nella cattedrale di Udine. Dal 1639, egli è nominato “maestro d’organo e musica alle figliole” presso il conservatorio dell’Ospedale dei Mendicanti di Venezia. Insegna anche all’Ospedale dei Incurabili, pur senza ottenere l’autorizzazione dei suoi superiori. Nel 1642, Rigatti diviene maestro di cappella di Gianfrancesco Morosini, patriarca di Venezia eletto nel 1645 che successivamente lo nomina canonico della Basilica di San Marco fino alla sua morte avvenuta nel 1648.
Durante la sua breve carriera, Rigatti fu molto attivo come compositore. Pensando solo ai mottetti, ne sono stati recensiti fino ad oggi ben 1647! La maggior parte delle sue opere sono state pubblicate da famosi editori veneziani.
Il progetto
Per valorizzare il patrimonio librario di carattere musicale, è indispensabile la sua esecuzione sonora sia sotto forma di concerto sia tramite incisioni su CD ma anche la pubblicazione a stampa della partitura in edizione critica. Il progetto si articola quindi in 3 fasi: le prime due come incisione di due cd contenenti tutti i 16 mottetti del Libro secondo dei Motetti a voce sola per cantare nell’organo, gravecimbalo, tiorba, & altro instromento con, parallelamente, una loro esecuzione concertistica, anche parziale ma dal vivo, mentre la terza consiste nella pubblicazione a stampa della partitura in edizione critica.
Da notare una particolarità non indifferente: alcuni testi di questi mottetti, pur essendo di origine sacra, esaltano i profumi e benefici di piante mediterranee come il giglio, il cedro, la palma o anche la rosa. Chi opera nel territorio ligure sa bene quanto questi aspetti della natura siano significativi ed importanti nella promozione del settore produttivo e turistico della Regione.
Prima fase: (conclusa)
Esecuzione in prima moderna assoluta di una parte dei mottetti per soprano sotto forma di concerto-conferenza con i due professori musicologi nel salone del Conservatorio di Musica N. Paganini il 19 Marzo 2016 riscuotendo già ampio consenso da parte del pubblico.
Esecuzione di un’altra parte di questi mottetti per soprano sempre in prima moderna assoluta a Cremona il 7 giugno 2017 durante le Giornate di Studi Monteverdiani, riscuotendo generosi apprezzamenti da parte dei musicologi, studiosi e specialisti internazionali presenti alla manifestazione.
Esecuzione sempre in prima moderna assoluta dell’ultima parte di questi mottetti per soprano a Genova il 22 Settembre 2018 durante la XIII Edizione de “I Concerti di San Torpete”
Nel frattempo, nel gennaio 2017 presso la Chiesa di Santa Caterina in Villanova Mondovì (CN), è stato inciso un primo CD con gli otto mottetti per soprano con la Casa Discografica Urania Records. https://www.uraniarecords.com/product/rigatti-mottetti-voce-sola-per-soprano/
Questa registrazione è stata effettuata a partire da una prima revisione della partitura fatta dalla Prof.ssa Cécile Peyrot in collaborazione con il Prof. Antonio Delfino dell’Università di Pavia e il Prof. Raffaele Mellace dell’Università di Genova.
Infine, questo primo CD è distribuito in tutto il mondo ed è stato trasmesso recentemente su varie reti radiofoniche tra cui Radio Classica. Se ne possono leggere alcune recensioni su https://www.estrobarocco.com/recensioni/
Seconda fase:
Revisione critica degli altri otto mottetti, 5 per contralto, 1 per tenore in versione integrale (ne esiste a tutt’oggi una sola versione inglese pure parziale) e gli ultimi due per basso per la loro esecuzione in concerto in prima moderna assoluta.
Terza fase:
Pubblicazione a stampa dell’edizione critica dell’intero Libro a cura del Prof. A. Delfino come giusto completamento del progetto dal punto di vista musicologico.