Suoni nelle Corti e nelle Chiese del barocco italiano


Repertorio: Profano

Musicisti: e

Strumenti musicali: Tromba, Violoncello

Descrizione dettagliata del programma

La tromba barocca utilizzata ha la caratteristica di non avere, come le trombe moderne, alcun meccanismo o pistone che permetta di variare la lunghezza della canna. Le diverse note vengono perciò suonate soltanto variando la pressione dell’aria immessa e la posizione del labbro dell’esecutore. Questo permette di ottenere un timbro più dolce e pastoso rispetto alla piccola tromba moderna con pistoni che viene spesso usata per eseguire composizioni del ‘600 e del ‘700 e permette perciò l’esecuzione con una sonorità sostenibile al basso dai soli clavicembalo e violoncello, cosa altrimenti impossibile con le trombe a pistoni moderne.

Il violoncello barocco è simile al violoncello moderno ma , oltre ad utilizzare corde in budello (dal timbro più dolce e ricco di armonici), non è dotato di puntale per sorreggerlo appoggiandolo a terra. Il programma proposto riprende brani che i maggiori autori italiani che nel XVII secolo hanno scritto appositamente per tromba sola o accompagnata da basso continuo – escludendo trascrizioni per tromba e orchestra – e brani per cembalo solo o violoncello e basso continuo scelti per mettere in evidenza le possibilità tecniche e espressive dei due strumenti.

Il concerto è eseguibile in teatro, in chiese od oratori (in questo caso è possibile utilizzare anche l’eventuale organo a canne presente valorizzando lo strumento presente in loco) sia all’aperto in spazi non ampi e con buona acustica. Lo spazio occorrente deve essere sufficiente per tre esecutori con clavicembalo e violoncello.

 

Girolamo Fantini
Sonata n. 7 detta del Vitelli per tromba e basso continuo

Alessandro Scarlatti
Toccata (Grave, allegro e presto) per cembalo solo

Girolamo Fantini
Sonata n. 8 detta del Nero per tromba e basso continuo

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata F XIV n.9 in Sol minore per Violoncello e Basso Continuo

Girolamo Fantini
Sonata n. 4 detta del Saracinelli per tromba e basso continuo

Domenico Scarlatti
Sonata K255, Allegro Sonata K 41, Fuga Sonata K288, Allegro

Giovanni Bonaventura Viviani (1638-dopo il 1699)
Sonata prima per Tromba e Basso Continuo

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata per Violoncello e Basso Continuo in Si bemolle maggiore

Giovanni Bonaventura Viviani (1638-dopo il 1699)
Sonata seconda per Tromba e Basso Continuo

Suoni nelle Corti e nelle Chiese del barocco italiano ultima modifica: 2017-08-02T13:08:38+02:00 da Alessio Molinaro