
Francesco Olivero ha studiato chitarra classica presso il Conservatorio «Giorgio Federico Ghedini» di Cuneo e in seguito presso il Conservatorio di Musica di Maastricht. Nel 2016 ha ricevuto le borse di studio della De Sono e dell’Associazione Inner Wheel, con le quali ha potuto finanziare le sue attività musicali ed artistiche.
Si è diplomato in musica antica presso il Conservatoire Royal di Bruxelles sotto la guida di Nicolas Achten e successivamente presso l’Escuola Superior de Musica de Catalunya (ESMUC) sotto la guida di Xavier Diaz Latorre.
Si è esibito in concerto in festival musicali di diversi paesi europei: Italia (Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, MITO settembre musica, L’Unione Musicale, il Festival Gaudete, Roma Festival Barocco, ILMA Perle, Festival Grandezze e Meraviglie, Il Festival dei Saraceni, Festival di Musica antica di Magnano), Austria (Innsbruck Festwochen der Alte Musik), Belgio (Festival Musique3, Aremberg Festival, Midi Minimes Festival), Olanda (Utrecht Oude Musik Festival, Sittard Oude Musik Festival) Germania (Gluck Festspiele), Spagna (Festival El Sons del Temps, Festival Espurnes Baroc), Francia (Festival Frisson Baroque, Festival de la Societé de musique ancienne de Nice) e Georgia (Tbilisi Baroque Festival).
Ha collaborato con musicisti di fama internazionale come Rinaldo Alessandrini, Alessandro De Marchi, Bertrand Cullier, Giulio Prandi, Paul Agnew, Michael Hofstetter, Carlo Vistoli, Filippo Mineccia, Juan de La Rubia, Marco Beasley, Furio Zanasi, Fabio Bonizzoni e Federico Maria Sardelli.
Ha lavorato con orchestre e ensemble di musica barocca quali: Il Modo Antiquo, Orchestra del Teatro del Maggio musicale Fiorentino, Il Gardellino, Coro e Orchestra Ghisleri, Stradella Y Project, Akademie Versailles, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Accademia La Chimera, ensemble L’Astree, Orchestra Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Ensemble Les Transport Public, Orchestra del Teatro Regio di Torino, I Musici del grand principe, Le Caravanserail, Festwochen Insbrucker Orchester , Orchestra del Miracle de Barcellona, l’ensemble Didone Abbandonata e l’ensemble Andromeda.