
Biografia
Luisella Ginanni, nata a Genova, ha conseguito, presso il Conservatorio della sua città, il Diploma in Organo e Composizione organistica e successivamente frequentato, presso diverse Accademie musicali in Europa (Pistoia, Toulouse, Haarlem, Santiago de Compostela), corsi di perfezionamento con illustri docenti quali L.F. Tagliavini, M. Torrent, H. Vogel, P. Kee, G. Schneider, J. Langlais e X. Darasse approfondendo differenti aspetti dell’interpretazione organistica. Ha inoltre arricchito la sua formazione musicale attraverso lo studio del Clavicembalo compiuto sotto la guida di G. Gentili-Verona e durante corsi tenuti da K. Gilbert e S. Ross. È’ stata docente d’Organo presso i Conservatori di Alessandria e La Spezia. Da molti anni ormai ricopre la carica di Professore di Teoria , Ritmica, Percezione musicale, Pratica organistica e Organo Secondo Strumento presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania e Repubblica Ceca suscitando ovunque consensi di critica e di pubblico non soltanto per le personali scelte interpretative ma anche per la sua predilezione per un repertorio comprendente, accanto ai lavori dei più celebri compositori, opere di rara esecuzione, sia antiche che moderne. Ha pubblicato composizioni per organo, saggi musicologici e opere didattiche. Ha effettuato incisioni per La Bottega Discantica, Ed. san Marco dei Giustiniani, Dynamic.
Oltre che in qualità di solista ha svolto un’intensa attività concertistica in duo, con il marito Emilio Traverso, presentando musiche originali a due organi e per organo a quattro mani alle quali ha dedicato particolare attenzione nei suoi studi e nelle sue ricerche.
Ha collaborato, in qualità di continuista, con l'Estro Barocco, gruppo specializzato nella ricerca ed esecuzione filologica del repertorio cameristico dei secoli XVII e XVIII.
È organista titolare della Basilica dell’Immacolata.
E’ stata fra i fondatori ed attualmente è il Presidente dell’Associazione musicale “Amici dell’Organo” di Genova che da quasi quarant'anni , promuove nel capoluogo ligure e nelle province di Genova e Savona manifestazioni musicali tese alla valorizzazione del patrimonio organario storico e alla divulgazione e conoscenza della musica organistica.
In anteprima1 brano selezionato casualmente su 1
-
1