Vai al contenuto

Viaggio musicale in Italia

 

Paola Roggero Soprano
Erika Russi Violino barocco
Cécile Peyrot Violoncello barocco
Ugo Nastrucci Tiorba
Barbara Petrucci Clavicembalo
Federico Demarchi Organo positivo
Roberta Pregliasco  Serpente

con la collaborazione di Jacopo Marchisio e Margherita Sirello Voci narranti

In collaborazione con gli attori Jacopo Marchisio e Margherita Sirello, Estro Barocco propone tre incontri teatro-musicali ispirati ad episodi tratti dal “Viaggio musicale in Italia” del musicologo inglese Charles Burney di passaggio a Genova e Finale Ligure (SV) nel 1770.
Il Burney, primo musicologo europeo, era infatti venuto in Italia per raccogliere di prima mano tutto quello che le biblioteche londinesi non potevano procuragli e rendersi conto personalmente di ciò che sentiva dire in Inghilterra a proposito della musica in Italia, in particolare dai tanti musicisti e compositori italiani che vi erano emigrati. Il “Viaggio musicale in Italia” racconta sotto forma di diario il suo giro avventuroso nell’Italia del 1770, tra giugno a dicembre, città dopo città, da Torino a Napoli, talvolta con humour, talvolta con incredulità, talvolta ancora con ammirazione, le sue esperienze di vita quotidiana e i suoi incontri con personalità italiane di spicco di viaggi interminabili, di concerti bellissimi e molto altro. Ne risulta un quadro quanto mai vivo e variopinto degli usi e costumi dell’Italia di quel periodo, nelle sue più umili manifestazioni come nella vita raffinata ed elegante dei circoli aristocratici. Genova, Finale Ligure (SV) e la Liguria in generale sono le ultime tappe di questo lungo viaggio.

Non potendo ovviamente proporre l’intero itinerario effettuato dal musicologo lungo tutta la penisola, il progetto si limita, almeno per adesso, a tre incontri che si concentreranno su episodi relativi alle città di Bologna, Roma, Genova e il Finalese. Ognuno si terrà in una località diversa:

Gli incontri prevedono l’interazione tra narrazione e musica dove gli attori-narratori si alternano e/o vengono accompagnato da musicisti dal vivo. In particolare, l’attore riprende alcuni episodi dell’opera precedentemente citata che si riferiscono a Bologna, Roma,  Genova ed il Finalese narrandoli in modo teatrale con l’inserimento di commenti da parte del narratore mentre i musicisti illustrano alcuni momenti rilevanti dell’episodio eseguendo brani di musici di quella città o antecedenti o contemporanei al Burney.

 

Prenotazioni: info@estrobarocco.com

 

Viaggio musicale in Italia ultima modifica: 2021-07-16T21:54:19+02:00 da admin

Utilizzando il sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi