La Corte Romana di Cristina di Svezia I

L'altra metà del cielo musicale nella Roma del '600

Repertorio: Profano

Musicisti: , e

Strumenti musicali: Violoncello, Clavicembalo, Soprano

Descrizione dettagliata del programma

A. Corelli  (1653 – 1713)
Sonata a quattro in Re Maggiore per tromba, due violini e basso continuo

B. Pasquini  (1637 – 1710)
Cantata “Sovra un’accesa pira” per soprano, due violini e basso continuo

C. Pallavicino  (1630 – 1688)
Sinfonia avanti l’opera per tromba, due violini e basso continuo

A. Corelli  (1653 – 1713)
Sonata n.1 op.1 per due violini e basso continuo

A. Stradella  (1639 – 1682)
Cantata “Mio cor, che si fa? ” per soprano, violino e basso continuo

A. Stradella  (1639 – 1682)
Cantata “Destatevi o sensi? ” per soprano, due violini e basso continuo

A. Melani  (1639 – 1703)
Sinfonia a quattro in ReM per tromba, due violini e basso continuo

A. Scarlatti  (1660 – 1725)
Aria “Sulle sponde del Tebro” per soprano, tromba , due violini e basso continuo

La Corte Romana di Cristina di Svezia I ultima modifica: 2017-07-19T15:43:59+02:00 da Cécile Peyrot